Le Matrici di Popolazione Comunali sono generate a partire dalle matrici di Popolazione generali (censuarie) e hanno le seguenti caratteristiche:
- i dati contenuti nelle Matrici di Popolazione Comunali sono rilasciati solo per i comuni con almeno 3 scuole, per cui le numerosità complessive degli studenti, delle classi e delle scuole sono significativamente inferiori rispetto alle matrici di popolazione censuarie.
- il set di variabili di contesto relative allo studente è ridotto (genere, origine, regolarità, titolo studio dei genitori, ESCS) per ragioni di privacy .Potete avere maggiori informazioni sulle variabili contenute nelle matrici consultando i relativi tracciati nell'area di libero accesso del Servizio Statistico.
- Queste matrici sono collegabili longitudinalmente tra loro, non sono in alcun modo agganciabili a nessuna altra matrice prodotta da INVALSI
Tali matrici non sono pertanto una "estensione" delle Classiche Matrici di Popolazione, ma rappresentano piuttosto un set di dati che risponde ad esigenze conoscitive diverse, in particolare a tutti quei contesti in cui l'interesse verso il dettaglio territoriale specifico ha la priorità rispetto alla perdita di informazioni a livello di singolo studente.