Analisi

Rappresentatività geografica

Livello di rappresentatività geografica dei dati INVALSI considerati negli studi inclusi nella scoping review. Il grafico riporta le diverse scale territoriali utilizzate nella letteratura per descrivere o analizzare i dati INVALSI: copertura dell’intera Italia senza stratificazione, presenza di tutte o alcune macro-aree geografiche, di tutte o alcune regioni (incluse le province autonome), di tutte o alcune province, di tutti o alcuni comuni, fino a studi che utilizzano dati riferiti a singole scuole. Le categorie illustrano il grado di dettaglio territoriale adottato nei lavori esaminati.

Grado scolastico

Grado scolastico dei dati INVALSI considerati negli studi inclusi nella scoping review. Il grafico mostra i diversi gradi scolastici analizzati nella letteratura, dal grado 1 al grado 13, fino all’istruzione terziaria. Le categorie evidenziano il livello educativo dei dati utilizzati nei lavori esaminati.

Topics o argomenti

Temi trattati negli studi inclusi nella scoping review che utilizzano dati INVALSI. Il grafico mostra i principali argomenti considerati e la percentuale di studi che li affrontano, tra cui: segregazione di classe/scuola, dimensione della classe, background familiare (ESCS), genere, aree geografiche, competenze cognitive (inglese, matematica, lettura, scienze), abbandono implicito, disuguaglianze, miglioramento dell’apprendimento (tutti gli studenti della classe/scuola), background migratorio, percorso scolastico regolare, valore aggiunto della scuola e dell’insegnante, gestione della scuola, competenze non cognitive (cittadinanza, socio-emotive, digitali, finanziarie), caratteristiche della didattica e degli insegnanti, studenti ad alte prestazioni, tipologia di scuola secondaria di secondo grado e studenti con risultati sotto la media. Le percentuali indicano la proporzione di studi che trattano ciascun tema.

Tipi di pubblicazione

Distribuzione percentuale dei tipi di pubblicazione inclusi nella scoping review. Le categorie considerate comprendono: articolo scientifico, capitolo, report, working paper, proceeding, tesi/dissertazione e altre tipologie (specificare). Il grafico mostra la percentuale di ciascuna categoria rispetto al totale degli studi selezionati

Tipologia

Tipologia degli studi inclusi nella scoping review che utilizzano dati INVALSI. Il grafico mostra la distribuzione degli studi secondo il tipo di analisi condotta: studi descrittivi (che si limitano a descrivere un fenomeno), studi inferenziali (come regressioni, costruzione di indici, modelli predittivi o machine learning) e studi sperimentali (randomizzati e quasi-sperimentali).

Categoria di dati

Tipologia di dati INVALSI utilizzati negli studi inclusi nella scoping review. Il grafico mostra la distribuzione dei dati secondo le seguenti categorie: open data, dati di popolazione, sottoinsiemi dei dati di popolazione (inclusi dati “ad hoc” o microdati), dati di campione, dati provenienti da indagini internazionali e altre tipologie di dati.

Studio Longitudinale

Studi con approccio longitudinale inclusi nella scoping review. Il grafico mostra la distribuzione tra studi con e senza approccio longitudinale.

Utilizzo di altri dati

Utilizzo di altre fonti di dati negli studi inclusi nella scoping review. Il grafico mostra se gli studi integrano dati aggiuntivi oltre ai dati INVALSI (sì/no).

Tipologia scuole secondarie di secondo grado

Tipologia delle scuole secondarie di secondo grado considerate negli studi inclusi nella scoping review. Il grafico mostra se gli studi riguardano tutte le tipologie di scuole secondarie di secondo grado, alcune tipologie o se la categoria non è applicabile (ad es. studi che si focalizzano su altri livelli scolastici).

Gestione della scuola

Gestione delle scuole considerate negli studi inclusi nella scoping review. Il grafico mostra se i dati INVALSI riguardano scuole pubbliche, non pubbliche o entrambe.