
EDIZIONE 13 – I DATI INVALSI PER UN USO INFORMATIVO, FORMATIVO E PER IL MIGLIORAMENTO
21/10/2025 – 19/02/2026
Introduzione
Gli esiti delle prove INVALSI offrono alle scuole un patrimonio informativo molto ricco ed articolato che, se ben utilizzati, possono offrire spunti essenziali di riflessione, in ottica di miglioramento, a livello didattico, organizzativo e di gestione della governance e, quindi, con ricadute dalla singola classe all’intero istituto scolastico, grazie al coinvolgimento dell’intera comunità scolastica (consiglio di classe, collegio docenti, dipartimenti disciplinari, consiglio d’istituto, ecc.).
Obiettivi e risultati di apprendimento
Il corso vuole fornire ai/alle partecipanti nozioni teoriche e strumenti interpretativi al fine di usare i dati derivanti delle prove INVALSI in ottica informativa, formativa e di miglioramento. Nello specifico, al termine del percorso formativo, i/le partecipanti saranno in grado di:
– Conoscere le finalità, le caratteristiche e la struttura delle prove INVALSI;
– Leggere e interpretare i dati delle prove INVALSI a livello di classe e scuola;
– Individuare le informazioni di interesse nell’attuale pagina di restituzione dei dati;
– Rifletter sulle azioni di miglioramento a livello di scuola a partire dagli esiti delle prove INVALSI;
– Impostare azioni di comunicazione efficace dei dati delle prove INVALSI all’interno della scuola.
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente ai/alle Referenti INVALSI ma è aperto anche a tutti/e i/le docenti di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado.
L’edizione prevede un numero massimo di 600 partecipanti, così ripartiti:
- 500 posti per docenti di ruolo che possono accedere alla piattaforma SOFIA (https://sofia.istruzione.it – iscrizioni attive dal 6 ottobre 2025);
- 100 posti complessivi per docenti della Valle d’Aosta, delle province autonome di Bolzano e Trento e degli istituti scolastici paritari di tutta Italia (LINK di pre-iscrizione attivo dalle ore 12.00 del 6 ottobre 2025).
Struttura del corso
Il corso prevede: lezioni in diretta (modalità webinar), momenti di studio e di approfondimento individuale, una fase finale di lavoro personale.
Materiali di studio e di approfondimento
Slide delle lezioni, documenti in formato .pdf di approfondimento, sitografia e bibliografia sintetica di riferimento.
Importante: Non verranno in nessun caso fornite le registrazioni delle lezioni.
Iscrizioni per i/le docenti di ruolo che possono accedere alla piattaforma SOFIA
È possibile iscriversi gratuitamente al corso unicamente per mezzo della piattaforma SOFIA (codice 81440), se abilitati al suo utilizzo, da lunedì 6 a venerdì 10 ottobre 2025. Le iscrizioni si chiuderanno anticipatamente in automatico in caso di esaurimento dei posti disponibili (500 partecipanti).
Importante – Dato il corso a numero chiuso, si invita ad iscriversi solo se realmente motivati/e a parteciparvi interamente e a cancellare l’iscrizione qualora consapevoli di sopraggiunti imprevisti.
Poiché il programma e i contenuti di questa edizione coincidono con quelli delle edizioni precedenti, si invita a non iscriversi nuovamente se si è già frequentato il corso formativo. In tal caso, al fine di garantire a tutte le persone interessate la possibilità di partecipare ad almeno un’edizione, l’iscrizione verrà annullata.
Nota Bene:
- Prima di iscriversi, si invita ad accertarsi che la casella di posta elettronica indicata nella piattaforma SOFIA sia ancora attiva e che venga spesso controllata; se così non fosse, si consiglia innanzitutto di cambiarla (altrimenti non sarà possibile ricevere le comunicazioni) e, solo in seguito, iscriversi all’edizione scelta.
- Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni e immediatamente precedenti all’inizio del corso, si invita a controllare l’indirizzo di posta indicato nella piattaforma SOFIA per ricevere informazioni più dettagliate sull’inizio del corso formativo.
- La piattaforma SOFIA, per decisione ministeriale, non permette l’iscrizione ai/alle docenti non di ruolo o in anno di prova, ai dirigenti scolastici e alle dirigenti scolastiche, ai/alle docenti o ai coordinatori didattici e alle coordinatrici didattiche di scuole paritarie, al personale della scuola del Trentino Alto-Adige e della Valle d’Aosta.
- Nel caso di raggiungimento del numero massimo di partecipanti, si invita a controllare il corso su SOFIA verificando se, in caso di rinuncia di qualche iscritto/iscritta, la piattaforma fornisse la possibilità di iscriversi per “coprire” i posti lasciati vacanti. Poiché non è possibile accettare iscrizioni al di fuori della modalità prevista in SOFIA, si chiede di non scrivere e-mail per essere informati o messi in lista d’attesa.
- Eventuali nuove edizioni saranno rese note e pubblicizzate tramite e-mail alle scuole e sui canali ufficiali INVALSI.
Iscrizioni per i/le docenti della Valle d’Aosta, delle province autonome di Bolzano e Trento e degli istituti scolastici paritari di tutta Italia
È possibile pre-iscriversi gratuitamente al corso dalle ore 12.00 di lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 12.00 di venerdì 10 ottobre 2025 unicamente per mezzo del seguente link: .
La pre-iscrizione a questo link è valida solamente per i/le docenti della Valle d’Aosta, delle province autonome di Bolzano e Trento e degli istituti scolastici paritari di tutta Italia.
Saranno accettate le prime 100 pre-iscrizioni regolarmente effettuate (ossia con candidatura compilata interamente e in modo corretto).
Entro mercoledì 15 ottobre 2025 si riceverà una e-mail in cui verrà comunicata l’effettiva iscrizione (e si riceveranno informazioni più dettagliate sull’inizio del corso formativo e i link di accesso alla piattaforma Zoom) oppure l’esclusione.
Nota Bene:
- Nell’atto della pre-iscrizione è obbligatorio inserire anche il codice meccanografico dell’istituto scolastico in cui si è in servizio. In caso non lo si conosca, lo si può solitamente trovare sul sito del proprio istituto scolastico oppure cercare tramite il portale “Scuola in Chiaro” (link: https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/). Se il codice meccanografico dovesse essere assente o errato, la pre-iscrizione non sarà considerata valida e, quindi, verrà rifiutata.
- Dato il corso a numero chiuso, si invita ad iscriversi solo se realmente motivati/motivate a parteciparvi interamente e a richiederne la disiscrizione (prima dell’inizio del corso) qualora consapevoli di sopraggiunti imprevisti inviando una e-mail a: formazione.area2@invalsi.it.
- Eventuali nuove edizioni saranno rese note e pubblicizzate tramite e-mail alle scuole e sul sito INVALSI; pertanto, si chiede di non scrivere e-mail per essere informati o messi in lista d’attesa.
Faculty
Responsabile del Progetto Formativo: Patrizia Falzetti
Coordinatore del corso: Paolo Barabanti
Docenti del corso:
– Paolo Barabanti, Ricercatore INVALSI
– Patrizia Falzetti, Dirigente Tecnologa INVALSI
– Michela Freddano, Prima Ricercatrice INVALSI
– Paola Giangiacomo, Prima Ricercatrice INVALSI
– Lorenzo Maraviglia, Ricercatore INVALSI
– Michele Marsili, Funzionario Statistico INVALSI
– Luca Pieroni, Docente di Scuola Secondaria II grado IIS Laeng-Meucci
– Stefania Pozio, Prima Ricercatrice in quiescenza
Contatti
Per informazioni scrivere a indirizzo e-mail formazione.area2@invalsi.it.