L’INVALSI e il valore dei dati per la ricerca educativa
L’INVALSI è la principale fonte di dati per il sistema educativo italiano. Attraverso le rilevazioni nazionali e le indagini internazionali (OCSE, IEA), raccoglie e diffonde informazioni fondamentali per analizzare equità, dispersione e qualità dell’istruzione, oltre a valutare l’impatto delle politiche educative.
Il Servizio Statistico INVALSI mette a disposizione diverse tipologie di dati — aperti, demografici, campionari e internazionali — e offre anche elaborazioni su richiesta. Nonostante la crescente rilevanza di queste informazioni, mancava finora una visione complessiva sull’utilizzo dei dati INVALSI nella ricerca scientifica.
La scoping review: una mappatura della ricerca
Per colmare questa lacuna, INVALSI ha realizzato una scoping review, una metodologia che consente di mappare in modo sistematico la letteratura scientifica su un determinato tema. A differenza delle revisioni sistematiche, che rispondono a domande specifiche e valutano la qualità degli studi, le scoping review hanno un approccio esplorativo: identificano quali studi sono stati condotti, quali metodologie adottate, quali aree maggiormente indagate e quali lacune emergono.
L’obiettivo della scoping review è analizzare la produzione scientifica, dal 2009 a oggi, che ha utilizzato i dati del catalogo INVALSI per studi in ambito educativo, rispondendo a specifiche domande chiave come:
- Quali categorie di dati INVALSI vengono utilizzate?
- Quali argomenti trattano gli studi?
- Quali sono le caratteristiche del contesto e della popolazione analizzata?
- Quali approcci metodologici vengono adottati?
Un lavoro di ampia portata
La revisione ha coinvolto:
- oltre 20 database internazionali;
- la consultazione manuale di 271 riviste scientifiche italiane;
- gli atti di 21 conferenze e 12 siti ufficiali di enti e associazioni;
- il contatto diretto con 255 tra ricercatori/ricercatrici, studenti/studentesse e professionisti e professioniste.
Il risultato è una mappatura di oltre 450 articoli scientifici, che conferma la rilevanza e la varietà dei dati INVALSI come fonte per la ricerca. Questa analisi valorizza il patrimonio informativo disponibile e promuove un uso consapevole e qualificato dei dati, favorendo lo sviluppo nel campo dell’istruzione e gettando le basi per la creazione di un repository sistematico di studi, facilmente accessibile a ricercatori/trici e decisori/e.
È possibile consultare il protocollo della scoping review su Open science framework al link https://osf.io/kg7va/overview
INVALSI Servizio Statistico