Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Training Course: "Inside INVALSI tests: methodologies for constructing a standardized test"

13/11/2023 17/11/2023

– Education project –

Introduction

For many years, INVALSI has participated, like other countries around the world, in various large-scale international surveys for the assessment of learning. In addition, for more than 10 years, INVALSI has developed a large-scale national survey, creating the National Assessment Service, through which the learning levels of Italian students in different school grades are measured. In order to make such measurements, INVALSI produces tests in Italian, Mathematics and English, following the most internationally accredited technical and scientific methodologies.

To download the Training Course poster click here.

Objectives and learning outcomes

The course aims to provide participants with theoretical and practical tools for conducting tests for large-scale standardized assessment. Specifically, upon completion of the training, participants will be able to:

  • Know the purpose and characteristics of large-scale standardized assessment;
  • Know the purpose and characteristics and structure of INVALSI tests;
  • Know the production cycle of INVALSI tests
  • Costruire esempi di item standardizzati
  • Valutare le possibili ricadute generate dalle prove INVALSI

Target audience

Il corso è rivolto a laureati con una Laurea Magistrale (o una Laurea Vecchio Ordinamento) che consente l’insegnamento dell’Italiano o della Matematica o dell’Inglese nella scuola primaria o nella scuola secondaria di primo o di secondo grado. Il corso prevede un numero massimo di 30 partecipanti.

Course structure

Il corso è totalmente in presenza e prevede cinque giornate di lavoro tra lezioni (comprensive di momenti di riflessione e di discussione condivisa) e attività laboratoriali e si svolgerà con orario 9.00-13.00, 14.00-18.00. La partecipazione al corso è totalmente gratuita mentre i costi per spese di viaggio, alloggio e vitto sono a carico del partecipante.

Durata del corso

  • 36 ore complessive.

Sede del corso

La sede del corso è la Biblioteca INVALSI “Aldo Visalberghi” presso in via Ippolito Nievo, 35 (piano terra) in Roma.

Candidature

È possibile inviare la propria candidatura dal 16/10/2023 al 27/10/2023 compilando il modulo a questo LINK (attivo da lunedì 16 ottobre a venerdì 27 ottobre).

In caso si ricevano più candidature, si procederà a selezionare gli effettivi partecipanti rispettando il criterio dell’equa distribuzione secondo le discipline e l’ordine temporale di candidatura.

L’esito della selezione verrà comunicato per e-mail entro il 2/11/2023.

Importante – Dato il corso a numero chiuso, si invita a candidarsi solo se realmente motivati a parteciparvi interamente.

Programme

Lezione 1:
lunedì 13/11/2023
ore 9.00 – 18.00
– Introduzione al corso
– Large-scale assessment
– Esempi di large-scale assessment internazionali
– Le prove INVALSI: finalità, metodologia ed evoluzione nel tempo
– Dibattito e riflessione
Lezione 2:
martedì 14/11/2023
ore 9.00 – 18.00
– Che cosa è un Quadro di Riferimento
– I Quadri di Riferimento delle prove INVALSI
– I livelli di competenza
– La costruzione di un test standardizzato
– Dibattito e riflessione
Lezione 3:
mercoledì 15/11/2023
ore 9.00 – 18.00
– Laboratorio di costruzione delle prove di Italiano finalizzato all’elaborazione di una proposta di prova standardizzata
– Laboratorio di costruzione delle prove di Matematica finalizzato all’elaborazione di una proposta di prova standardizzata
– Laboratorio di costruzione delle prove di Inglese finalizzato all’elaborazione di una proposta di prova standardizzata
– Dibattito e riflessione
Lezione 4:
giovedì 16/11/2023
ore 9.00 – 18.00
– Laboratorio di costruzione delle prove di Italiano
– Laboratorio di costruzione delle prove di Matematica
– Laboratorio di costruzione delle prove di Inglese
– Dibattito e riflessione
Lezione 5:
venerdì 17/11/2023
ore 9.00 – 13.00
– L’utilizzo delle Prove INVALSI per il miglioramento e l’autovalutazione
– Consegna e discussione degli elaborati
– Dibattito e riflessione
– Conclusioni

Study materials and insights

Slide delle lezioni, letteratura di approfondimento.

Attestato finale

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di superamento con valutazione finale. Per ricevere tale attestato è necessario aver frequentato il 100% delle ore di lezione e aver ricevuto una valutazione positiva.

Faculty

  • Responsabile del progetto formativo:
    • Patrizia Falzetti (Dirigente Tecnologa INVALSI – Responsabile del Settore della Ricerca Valutativa)
  • Coordinatori del progetto formativo:
    • Paolo Barabanti (Ricercatore INVALSI)
    • Paola Giangiacomo (Ricercatrice INVALSI)
    • Rita Marzoli (Prima Tecnologa INVALSI – Responsabile delle prove di Inglese)
    • Antonella Mastrogiovanni (Prima Ricercatrice INVALSI – Responsabile delle prove di Italiano)
    • Stefania Pozio (Prima Ricercatrice INVALSI – Responsabile delle prove di Matematica)
  • Course instructors:
    • Francesca Ferrara (Professoressa Associata)
    • Attilia Lavagno (Docente e Cultrice della Materia)
    • Rita Marzoli (Prima Tecnologa INVALSI)
    • Antonella Mastrogiovanni (Prima Ricercatrice INVALSI)
    • Luca Pieroni (Docente di Scuola Secondaria di II grado)
    • Stefania Pozio (Prima Ricercatrice INVALSI)
    • Ketty Savioli (Docente)
    • Meacci Lorenzo (Docente)
  • Assistenti laboratoriali:
    • Clelia Cascella (Ricercatrice INVALSI)
    • Roberto Ciuffreda (CTER INVALSI)
    • Sara Giannone (CTER INVALSI)
    • Simona Incerto (CTER INVALSI)
    • Francesca Resio (CTER INVALSI)
    • Adriana Timpone (CTER INVALSI)
    • Valentina Vaccaro (CTER INVALSI)
    • Antonella Vendramin (CTER INVALSI)

Contacts

Per informazioni scrivere a indirizzo formazione.area2@invalsi.it.

Attachments

Candidatura

Per candidarsi, compilare il modulo raggiungibile a questo LINK (attivo da lunedì 16 ottobre a venerdì 27 ottobre).