
- Questo evento è passato.
EDIZIONE 1 – I DATI INVALSI PER UN USO INFORMATIVO, FORMATIVO E PER IL MIGLIORAMENTO (CONCLUSO)
02/05/2023 – 30/06/2023
Introduzione
Gli esiti delle prove INVALSI offrono alle scuole un patrimonio informativo molto ricco ed articolato che, se ben utilizzati, possono offrire spunti essenziali di riflessione, in ottica di miglioramento, a livello didattico, organizzativo e di gestione della governance e, quindi, con ricadute dalla singola classe all’intero istituto scolastico, grazie al coinvolgimento dell’intera comunità scolastica (consiglio di classe, collegio docenti, dipartimenti disciplinari, consiglio d’istituto, ecc.).
Obiettivi e risultati di apprendimento
Il corso vuole fornire ai partecipanti nozioni teoriche e strumenti interpretativi al fine di usare i dati derivanti delle prove INVALSI in ottica informativa, formativa e di miglioramento. Nello specifico, al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
– Conoscere le finalità, le caratteristiche e la struttura delle prove INVALSI;
– Leggere e interpretare i dati delle prove INVALSI a livello di classe e scuola;
– Individuare le informazioni di interesse nell’attuale pagina di restituzione dei dati e nel file relativo ai microdati;
– Progettare azioni di miglioramento a livello di classe e di scuola a partire dagli esiti delle prove INVALSI;
– Impostare azioni di comunicazione efficace dei dati delle prove INVALSI all’interno della scuola.
Destinatari
Il corso è rivolto ai docenti di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado.
Struttura del corso
Il corso prevede: videolezioni in diretta (comprensive di momenti di riflessione e di discussione condivisa) ed esercitazioni collettive, momenti di studio e di approfondimento individuale, una fase finale di realizzazione di un progetto (accompagnato da alcune riflessioni personali), la somministrazione di un test di verifica e di un questionario di gradimento finale.
Materiali di studio e di approfondimento
Slide delle lezioni, documenti in formato .pdf di approfondimento, sitografia e bibliografica sintetica di riferimento
Iscrizioni
È possibile iscriversi gratuitamente al corso per il tramite della piattaforma SOFIA (codice 81440) a partire da lunedì 20 marzo 2023 e non oltre lunedì 24 aprile 2023. Le iscrizioni potranno essere chiuse anticipatamente in caso di esaurimento dei posti disponibili (100 posti).
Si invita a controllare la casella di posta elettronica usata con la piattaforma SOFIA nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni e immediatamente precedente all’inizio del corso per ricevere le informazioni dettagliate sull’inizio del corso formativo.
Faculty
Responsabile del progetto formativo: Patrizia Falzetti
Coordinatore del corso: Paolo Barabanti
Docenti del corso:
– Paolo Barabanti, Ricercatore INVALSI
– Patrizia Falzetti, Dirigente Tecnologa INVALSI
– Michela Freddano, Ricercatrice INVALSI
– Lorenzo Maraviglia, Ricercatore INVALSI
– Michele Marsili, Funzionario Statistico INVALSI
– Alessia Mattei, Prima Ricercatrice INVALSI
– Luca Pieroni, Docente di Scuola Secondaria II grado
– Stefania Pozio, Prima Ricercatrice INVALSI
Contatti
Per informazioni scrivere a indirizzo e-mail formazione.area2@invalsi.it.