VII Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”
Date:
27 October 2022
Promoting the use of INVALSI data in scientific research and teaching
Dal 27 al 30 ottobre 2022 si è tenuto a Roma il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”. Lo scopo di questo appuntamento, arrivato alla settima edizione, è quello di promuovere l’utilizzo dei dati INVALSI, e non solo, nella ricerca scientifica e nella didattica. I dati raccolti annualmente dall’Istituto costituiscono un prezioso strumento per indagare le caratteristiche del sistema scolastico e per definire gli eventuali interventi di sostegno o potenziamento, in special modo nel particolare momento che tutto il mondo vive a seguito della pandemia da Covid-19.
All interested parties are invited to submit research works based on INVALSI data through the national and international surveys and/or data of other bodies that, like INVALSI data or together with them, are a useful tool to investigate the various facets of the school system.
La partecipazione al Seminario di un numero sempre maggiore di ricercatori, insegnanti, dirigenti e, in generale, di tutti i soggetti interessati al mondo della valutazione, fa sì che verranno distinte due platee: quella della ricerca e quella della scuola. Le sessioni di ricerca si svolgeranno in lingua inglese, quelle di didattica in lingua italiana. Nella stessa ottica le sessioni saranno divise tra ricerca e didattica.
Quest’anno l’evento è stato patrocinato da Banca d’Italia, Espanet, Istat e dall’Università di Milano Bicocca. I quattro Enti hanno co-organizzato con INVALSI quattro delle quattordici sessioni, tra ricerca e didattica.
Le quattro giornate si sono articolate attraverso la presentazione di 97 interventi, 2 tavole rotonde, 1 workshop sull’utilizzo del software di analisi dei dati (RALSA) applicato alle valutazioni internazionali su larga scala (ILSA), incontri con 3 autori di volumi dedicati alla scuola e 4 sessioni plenarie, per un totale di 226 partecipanti.
Questo evento si è confermato essere un punto di confronto e di scambio sempre più importante tra il mondo della ricerca e della scuola.
last update
2 May 2023, 14:13