Newsletter “The Insights of the Statistical Department”
La newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” di luglio 2025 propone una sintesi su alcune importanti attività formative proposte da INVALSI negli ultimi anni.
La newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” di luglio 2025 propone una sintesi su alcune importanti attività formative proposte da INVALSI negli ultimi anni.
Tra i dati che l’INVALSI mette a disposizione nel suo ampio catalogo ci sono anche quelli relativi alle indagini internazionali; in questo numero della newsletter "Gli approfondimenti del Servizio Statistico" tratteremo di quelle dell’OCSE come l’indagine PISA (Programme for International Student Assessment) e quelle della IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) come l’indagine TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study).
L’intelligenza artificiale (IA) non è più una questione riservata al futuro o al solo ambito tecnologico: è già oggi una realtà che sta trasformando profondamente ogni settore della società, inclusa l’istruzione. La newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” di questo mese intende offrire uno sguardo critico e aggiornato su un tema cruciale del nostro tempo, presentando i principali spunti emersi durante l’intervento dell’avvocato Ernesto Belisario dal titolo “Intelligenza artificiale e istruzione: nuove sfide normative e prospettive legali” in occasione della IX edizione del Seminario “I dati del e per il sistema educativo: strumenti per la ricerca e la didattica”.
Il numero di aprile della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” è dedicato all’uso e all’importanza dei dati INVALSI per le Politiche Educative che rappresentano le scelte e le tendenze che riguardano l’educazione e il sistema scolastico. Il loro obiettivo è quello di migliorare i risultati educativi, garantire il diritto allo studio e promuovere l’inclusione.
La newsletter de “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” di marzo 2025 ci parla della nuova prova INVALSI sulle 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 che coinvolge le classi seconde di scuola secondaria di secondo grado e che, per l’anno scolastico 2024/25, viene somministrata unicamente alle classi campione.
Come la precedente (gennaio 2025), anche nella newsletter di febbraio de “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” continuiamo la serie di tematiche dedicate all’importanza ed al valore degli Open Data.
Come la precedente (dicembre 2024), anche questa newsletter de “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” è dedicata all’esplorazione dei contenuti e delle potenzialità informative degli Open Data che l’INVALSI mette a disposizione di qualsiasi utente.
La newsletter del mese di dicembre de "Gli approfondimenti del Servizio Statistico" offre alcune indicazioni sulle potenzialità dei dati rilasciati da INVALSI. Ricordiamo infatti (vedi newsletter n. 4, marzo 2022) che da qualche anno il patrimonio informativo realizzato da INVALSI viene reso pubblico in formato Open Data.
La newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” del mese di novembre è dedicata al IX Seminario “I dati del e per il sistema educativo: strumenti per la ricerca e la didattica”. L’evento è un appuntamento divenuto immancabile tra le attività gestite e organizzate dal Servizio Statistico e anche quest’anno ha confermato l’obiettivo di avvicinare il mondo della ricerca scientifica e della scuola all’interno di uno spazio privilegiato in cui ricercatori e docenti hanno potuto confrontarsi e condividere idee.