Rapporto annuale ISTAT 2024
I dati INVALSI nel Rapporto annuale ISTAT.
I dati INVALSI nel Rapporto annuale ISTAT.
Il volume raccoglie sette lavori di ricerca, presentati durante le giornate del VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica" (Roma, 25-28 novembre 2021) in cui troviamo esempi di lavori sulle banche dati, nazionali e internazionali, che INVALSI rilascia.
Le prove INVALSI sono da anni oggetto di dibattito in campo educativo. L’utilizzo delle prove standardizzate, come quelle INVALSI, si inserisce all’interno dell’analisi dei sistemi europei dell’istruzione con i quali, nella prospettiva di una policy dell’educazione e dell’istruzione a livello europeo, è necessario confrontarsi.
Il volume raccoglie sette lavori di ricerca, presentati durante le giornate del VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica" (Roma, 25-28 novembre 2021) il cui filo conduttore è il tentativo di dare una risposta alla domanda su come la DaD abbia influito sui processi di apprendimento.
This book collects six papers submitted during the V edition of the Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research" held in Rome from 25th to 28th February 2021 in which teachers and researchers are aimed to highlight the effects of the pandemic event on the school system.
The "Report SDGs 2023 - Statistical Information for Agenda 2030 in Italy" by ISTAT has been published.
This book collects six papers submitted during the V edition of the Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research" held in Rome from 25th to 28th February 2021, with the aim of detecting which variables affect are determinant for a proper everybody’s educational achievement stressing national INVALSI survey and other international ones.
Il volume raccoglie cinque lavori di ricerca, presentati durante le giornate del V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 febbraio 2021), che sperimentano nuove tecniche per facilitare l'apprendimento della Matematica.
Nelle note metodologiche delle Rilevazioni Integrative (Questionario Insegnante e Questionario Dirigente), che il Servizio Statistico pubblica da alcuni anni, sono presenti il quadro teorico di riferimento e le principali caratteristiche tecniche degli strumenti, con particolare attenzione all’analisi degli item e allo studio dell’affidabilità.