Approfondimenti
Pagina 3 di 5

Pagina

Le metodologie di campionamento e scomposizione della devianza nelle Rilevazioni nazionali dell’INVALSI

Le prove INVALSI sugli apprendimenti sono rivolte a tutta la popolazione degli studenti di alcuni gradi scolastici: la seconda e la quinta primaria, la terza secondaria di primo, la seconda e la quinta secondaria di secondo grado. Per garantire la qualità dei dati raccolti è estratto un campione di scuole e di classi in cui le prove si svolgono alla presenza di un osservatore esterno.

Argomenti

Pagina

Le buone pratiche all’interno della scuola. V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Il volume raccoglie sette lavori di ricerca, presentati durante le giornate del V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 febbraio 2021), i cui temi sono i risultati, i punti di forza, di debolezza e i processi di vari progetti o iniziative che hanno come obiettivo la ricerca di buone pratiche per l’insegnamento.

Argomenti

Pagina

I dati INVALSI per indagare alcune caratteristiche degli studenti italiani. III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Il volume raccoglie sette lavori di ricerca, presentati all’interno del III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” (Bari, 26-28 ottobre 2018), che indagano attreverso i dati forniti dall’Istituto le caratteristiche individuali degli studenti italiani quali genere, origine e background socio-economico-culturale.

Argomenti

Pagina

I dati INVALSI come strumento per l’innovazione e il miglioramento scolastico. IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Editore Franco Angeli Anno di edizione 2021 Descrizione Il volume raccoglie nove lavori di ricerca, presentati all’interno del IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 29 novembre – 1 dicembre 2019), in cui i dati INVALSI sono utilizzati per indagare, scoprire e trovare nuove soluzioni per guidare e accompagnare le scuole in un percorso di miglioramento costante.

Argomenti

Pagina

I dati INVALSI come strumento per migliorare e valutare le competenze trasversali. IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Editore Franco Angeli Anno di edizione 2021 Descrizione Il volume raccoglie sette lavori di ricerca, presentati all’interno del IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 29 novembre – 1 dicembre 2019), il cui argomento centrale è riuscire ad utilizzare i dati INVALSI come strumento per migliorare e valutare le competenze trasversali.

Argomenti

Pagina

I dati INVALSI come strumento per migliorare la didattica della Matematica nella scuola primaria. IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Editore Franco Angeli Anno di edizione 2021 Descrizione Il volume raccoglie sei lavori di ricerca, presentati all’interno del IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 29 novembre – 1 dicembre 2019), che affrontano il tema dell’importanza dell’apprendimento della Matematica nel primo ciclo di istruzione.

Argomenti