Opt-out complete; your visits to this website will not be recorded by the Web Analytics tool. Note that if you clear your cookies, delete the opt-out cookie, or if you change computers or Web browsers, you will need to perform the opt-out procedure again.
You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.
The tracking opt-out feature requires cookies to be enabled.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Cookie policy
In questo numero della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” parleremo dei paragrafi, inseriti nel Rapporto annuale INVALSI, dal titolo suggestivo “Cosa incide sui risultati?”.
Come di consueto, il tema del mese di agosto della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” è dedicato ai risultati delle Rilevazioni nazionali degli apprendimenti la cui sintesi è stata illustrata nella presentazione del Rapporto INVALSI 2025, tenutasi il 9 luglio scorso e ospitata nell’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati a Roma.
La newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” di luglio 2025 propone una sintesi su alcune importanti attività formative proposte da INVALSI negli ultimi anni.
Tra i dati che l’INVALSI mette a disposizione nel suo ampio catalogo ci sono anche quelli relativi alle indagini internazionali; in questo numero della newsletter "Gli approfondimenti del Servizio
Statistico" tratteremo di quelle dell’OCSE come l’indagine PISA (Programme for International
Student Assessment) e quelle della IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) come l’indagine TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study).
L’intelligenza artificiale (IA) non è più una questione riservata al futuro o al solo ambito tecnologico: è già oggi una realtà che sta trasformando profondamente ogni settore della società, inclusa l’istruzione. La newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” di questo mese intende offrire uno sguardo critico e aggiornato su un tema cruciale del nostro tempo, presentando i principali spunti emersi durante l’intervento dell’avvocato Ernesto Belisario dal titolo “Intelligenza artificiale e istruzione: nuove sfide normative e prospettive legali” in occasione della IX edizione del Seminario “I dati del e per il sistema educativo: strumenti per la ricerca e la didattica”.
Il numero di aprile della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” è dedicato all’uso e all’importanza dei dati INVALSI per le Politiche Educative che rappresentano le scelte e le tendenze che riguardano l’educazione e il sistema scolastico. Il loro obiettivo è quello di migliorare i risultati educativi, garantire il diritto allo studio e promuovere l’inclusione.
La newsletter de “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” di marzo 2025 ci parla della nuova prova INVALSI sulle 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 che coinvolge le classi seconde di scuola secondaria di secondo grado e che, per l’anno scolastico 2024/25, viene somministrata unicamente alle classi campione.
Come la precedente (gennaio 2025), anche nella newsletter di febbraio de “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” continuiamo la serie di tematiche dedicate all’importanza ed al valore degli Open Data.
Come la precedente (dicembre 2024), anche questa newsletter de “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” è dedicata all’esplorazione dei contenuti e delle potenzialità informative degli Open Data che l’INVALSI mette a disposizione di qualsiasi utente.