Rapporto nazionale INVALSI 2025
Oggi, 09 luglio 2025, presentato alla Camera dei Deputati il Rapporto Nazionale INVALSI 2025.
Oggi, 09 luglio 2025, presentato alla Camera dei Deputati il Rapporto Nazionale INVALSI 2025.
Il volume raccoglie alcuni lavori presentati durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27- 30 ottobre 2022) che esplorano il valore e l’impatto dei processi di autovalutazione, con particolare attenzione all’utilizzo delle prove standardizzate, alla partecipazione delle comunità scolastiche e alle esperienze formative che promuovono una cultura della valutazione diffusa e condivisa.
La newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” di luglio 2025 propone una sintesi su alcune importanti attività formative proposte da INVALSI negli ultimi anni.
Il volume raccoglie 5 lavori presentati durante le giornate dell' VIII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 23-26 novembre 2023). I contributi si inseriscono all’interno di un settore di studi che vede nelle prove INVALSI un valido strumento a uso degli insegnanti e della scuola nel suo complesso.
The volume collects several research papers presented at the seventh edition of the Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research" (held in Rome from October 27 to 30, 2022), which demonstrate how INVALSI data, when combined with data from other organizations and institutions, provide important insights into the Italian school system.
Su iniziativa della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è stata attivata la prima edizione del Master di secondo livello “MISEQ - Teorie, metodologie e pratiche per misurare l’equità del sistema scolastico”.
È aperta a partire dal 12/06/2025 e fino al 22/06/2025 la call for abstract per il X Seminario "I dati del e per il sistema educativo: strumenti per la ricerca e la didattica” che si terrà a Roma dal 19 al 21 novembre 2025.
Tra i dati che l’INVALSI mette a disposizione nel suo ampio catalogo ci sono anche quelli relativi alle indagini internazionali; in questo numero della newsletter "Gli approfondimenti del Servizio Statistico" tratteremo di quelle dell’OCSE come l’indagine PISA (Programme for International Student Assessment) e quelle della IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) come l’indagine TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study).
Il 18 giugno si terrà il seminario su Ricerca e valutazione.