Opt-out complete; your visits to this website will not be recorded by the Web Analytics tool. Note that if you clear your cookies, delete the opt-out cookie, or if you change computers or Web browsers, you will need to perform the opt-out procedure again.
You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.
The tracking opt-out feature requires cookies to be enabled.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Cookie policy
Argomento della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” sono i risultati
dell’indagine internazionale PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study) 2021,
promossa dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement).
Venerdì 12 settembre alle ore 15.30 si svolgerà il webinar di presentazione del Master di secondo livello “MISEQ - Teorie, metodologie e pratiche per misurare l’equità del sistema scolastico”, organizzato su iniziativa della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
In questo numero della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” parleremo dei paragrafi, inseriti nel Rapporto annuale INVALSI, dal titolo suggestivo “Cosa incide sui risultati?”.
Come di consueto, il tema del mese di agosto della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” è dedicato ai risultati delle Rilevazioni nazionali degli apprendimenti la cui sintesi è stata illustrata nella presentazione del Rapporto INVALSI 2025, tenutasi il 9 luglio scorso e ospitata nell’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati a Roma.
Il volume raccoglie alcuni lavori presentati durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27- 30 ottobre 2022) che esplorano il valore e l’impatto dei processi di autovalutazione, con particolare attenzione all’utilizzo delle prove standardizzate, alla partecipazione delle comunità scolastiche e alle esperienze formative che promuovono una cultura della valutazione diffusa e condivisa.
La newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” di luglio 2025 propone una sintesi su alcune importanti attività formative proposte da INVALSI negli ultimi anni.
Il volume raccoglie 5 lavori presentati durante le giornate dell' VIII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 23-26 novembre 2023). I contributi si inseriscono all’interno di un settore di studi che vede nelle prove INVALSI un valido strumento a uso degli insegnanti e della scuola nel suo complesso.