GDPR e Ricerca: tra vincoli e potenzialità
Il 13 marzo si terrà l’evento GDPR e Ricerca: tra vincoli e potenzialità.
Il 13 marzo si terrà l’evento GDPR e Ricerca: tra vincoli e potenzialità.
Come la precedente (gennaio 2025), anche nella newsletter di febbraio de “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” continuiamo la serie di tematiche dedicate all’importanza ed al valore degli Open Data.
Come la precedente (dicembre 2024), anche questa newsletter de “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” è dedicata all’esplorazione dei contenuti e delle potenzialità informative degli Open Data che l’INVALSI mette a disposizione di qualsiasi utente.
Il 20 gennaio si terrà l’evento L'AI alla prova: valutazione dei modelli Linguistici di Grandi Dimensioni sui test INVALSI.
Il volume raccoglie cinque lavori presentati durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre 2022). Al suo interno, le riflessioni e le analisi di docenti e ricercatrici che si inseriscono nel filone di ricerca educativa protesa alla ricerca costante di risposte ai cambiamenti che a vario titolo possono intervenire nel sistema scolastico.
La newsletter del mese di dicembre de "Gli approfondimenti del Servizio Statistico" offre alcune indicazioni sulle potenzialità dei dati rilasciati da INVALSI. Ricordiamo infatti (vedi newsletter n. 4, marzo 2022) che da qualche anno il patrimonio informativo realizzato da INVALSI viene reso pubblico in formato Open Data.
Il corso formativo di 25 ore (di cui 20 in modalità sincrona) è interamente online e intende offrire agli/alle insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado strumenti per la lettura e l’utilizzo dei risultati delle Rilevazioni Nazionali nelle loro attività didattiche, organizzative e di governance, anche grazie alla possibilità di coinvolgimento dell’intera comunità scolastica.
Il volume raccoglie sette lavori presentati durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre 2022), all’interno del panel dedicato agli ambienti di apprendimento, quello spazio all’interno del quale si realizza l’apprendimento meta-cognitivo, relazione, sociale e culturale della persona.
Il volume raccoglie sette lavori presentati durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre 2022). La lettura dei capitoli consente di ampliare la conoscenza sulle diverse declinazioni d’uso degli strumenti INVALSI.