Opt-out complete; your visits to this website will not be recorded by the Web Analytics tool. Note that if you clear your cookies, delete the opt-out cookie, or if you change computers or Web browsers, you will need to perform the opt-out procedure again.
You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.
The tracking opt-out feature requires cookies to be enabled.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Cookie policy
Questo numero della newsletter
"Gli approfondimenti del Servizio Statistico" è dedicato a un
seminario di divulgazione scientifica che INVALSI ha organizzato in occasione della Giornata
Nazionale dello Spazio celebrata il 15 dicembre 2023.
Sarà aperta a partire dal 15/03/2024 e fino al 25/03/2024 la call for paper per il IX Seminario "I dati del e per il sistema educativo: strumenti per la ricerca e la didattica” che si terrà a Roma dal 17 al 19 ottobre 2024.
Questo numero della newsletter
"Gli approfondimenti del Servizio Statistico" è dedicato all’intervento di Maria Teresa Siniscalco, Presidente ADi (Associazione Docenti e Dirigenti
Scolastici Italiani) ed esperta per INVALSI, dal titolo “La comprensione del testo come competenza da costruire: dati dalla ricerca” presentato durante l’VIII Seminario INVALSI “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” svoltosi a Roma dal 23 al 26 novembre 2023.
Il volume raccoglie sette lavori di ricerca, presentati durante le giornate del VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica" (Roma, 25-28 novembre 2021) in cui troviamo esempi di lavori sulle banche dati, nazionali e internazionali, che INVALSI rilascia.
Al via i lavori per il IX Seminario " I dati del e per il sistema educativo" : strumenti per la ricerca e la didattica” che si terrà a Roma dal 17 al 19 ottobre 2024. Con l’intento di mettere a confronto temi, metodologie e fonti di dati, INVALSI invita a presentare proposte di panel/symposium afferenti alla ricerca che mirino a indagare il sistema scolastico italiano al fine di evidenziarne punti di forza e/o su cui attuare miglioramento, potenziamento e sostegno. Tutte le informazioni sono presenti nella sezione eventi alla voce prossimo seminario.
I divari di genere nell’ambito delle scienze riguardano la formazione, l'educazione, le carriere professionali, universitarie e i contenuti dell'innovazione scientifica. Il convegno si propone di indagare ad ampio raggio le ragioni della diffidenza delle studentesse nei confronti di alcune materie scientifiche identificate soprattutto nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Argomento della newsletter Gli approfondimenti del Servizio Statistico sono i risultati di tre
indagini internazionali: PIRLS 2021, ICCS 2022 (entrambe promosse dalla IEA) e PISA 2022 (che
fa capo all’OCSE) che INVALSI ha reso noti nel corso dell’anno appena trascorso.