Ricerca e valutazione
Il 18 giugno si terrà il seminario Ricerca e valutazione
Il 18 giugno si terrà il seminario Ricerca e valutazione
Siamo lieti di informarvi che si apre oggi la call for abstract della XVIII conferenza ESPAnet Italia, che si terrà a Torino dal 16 al 18 settembre 2025!
Il 13 marzo si terrà l’evento GDPR e Ricerca: tra vincoli e potenzialità
Il 20 gennaio si terrà l’evento L'AI alla prova: valutazione dei modelli Linguistici di Grandi Dimensioni sui test INVALSI
Destinatari: docenti (specialmente se referenti INVALSI) di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado che possono accedere alla piattaforma SOFIA.
Corso gratuito interamente online
Inizio: 8 gennaio 2025
Fine: 17 aprile 2025
Iscrizioni: dal 3 al 9 dicembre 2024
Destinatari: Edizione riservata esclusivamente ai/alle docenti di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado (in special modo se referenti INVALSI) delle scuole di Valle d’Aosta, delle province autonome di Bolzano e Trento, ai/alle docenti degli istituti scolastici paritari di tutta Italia e ai/alle docenti non di ruolo o in anno di prova di tutta Italia.
Corso gratuito interamente online
Inizio: 7 gennaio 2025
Fine: 10 aprile 2025
Iscrizioni: dal 3 al 9 dicembre 2024
Il 3 dicembre si terrà l’evento “Dati INVALSI e PISA: come si parlano e cosa ci dicono”
Da molti anni l’INVALSI partecipa, come altri paesi nel mondo, a diverse rilevazioni internazionali su larga scala per la valutazione degli apprendimenti. Inoltre, da più di 10 anni, l’INVALSI ha messo a punto una rilevazione nazionale su larga scala, creando il Servizio Nazionale di Valutazione, attraverso il quale sono misurati i livelli di apprendimento degli studenti italiani in diversi gradi scolari. Per poter effettuare tali misurazioni, l’INVALSI produce prove di Italiano, Matematica e Inglese, seguendo le metodologie tecnico-scientifiche maggiormente accreditate a livello internazionale.
Dal 17 al 19 ottobre 2024 si terrà a Roma il Seminario “I dati del e per il sistema educativo: strumenti per la ricerca e la didattica”. Questo appuntamento, giunto alla nona edizione, rappresenta un’importante occasione di studio e di confronto per ricercatori, esperti, decisori, docenti, dirigenti scolastici e tutti coloro che utilizzano o potrebbero utilizzare dati, materiali e risultati delle Rilevazioni nazionali e internazionali e, più in generale, tutti i dati che interessano la valutazione nell’ambito dell’istruzione e della formazione.
Destinatari: docenti (specialmente se referenti INVALSI) di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado che possono accedere alla piattaforma SOFIA.
Corso gratuito interamente online
Inizio: 8 ottobre 2024
Fine: 16 gennaio 2025
Iscrizioni: dal 27 settembre al 3 ottobre 2024
Destinatari: docenti (specialmente se referenti INVALSI) di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado che possono accedere alla piattaforma SOFIA.
Corso gratuito interamente online
Inizio: 7 ottobre 2024
Fine: 10 gennaio 2025
Iscrizioni: dal 27 settembre al 3 ottobre 2024
Il 27 maggio si terrà l’evento “DISUGUAGLIANZE, INNOVAZIONE E ISTRUZIONE”, in cui si verranno presentati progetti di ricerca sul tema della povertà educativa in Italia.
Siamo lieti di informarvi che si apre oggi la call for abstracts della XVII conferenza ESPAnet Italia, che si terrà a Napoli dal 4 al 6 settembre 2024!
Data: giovedì 28 marzo 2024
Luogo: Biblioteca INVALSI “Aldo Visalberghi” a Roma (via Ippolito Nievo, 35)
Iscrizioni: da 22/01/2024 a 29/01/2024
L'Università Cattolica del Sacro Cuore organizza il seminario "L’EQUITA’ DEL SISTEMA SCOLASTICO - Gli strumenti per valorizzare le scuole".
L'evento permetterà di discutere e riflettere sullo sviluppo degli indici di fragilità per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica su cui INVALSI sta lavorando, in dialogo anche con esperti accademici di diverse prospettive disciplinari.