Opt-out complete; your visits to this website will not be recorded by the Web Analytics tool. Note that if you clear your cookies, delete the opt-out cookie, or if you change computers or Web browsers, you will need to perform the opt-out procedure again.
You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.
The tracking opt-out feature requires cookies to be enabled.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Cookie policy
In occasione della Giornata dello Spazio 2023, INVALSI ha il piacere di invitare studentesse e studenti, genitori, docenti, ricercatrici e ricercatori e quanti interessati al Seminario (fruibile anche online) di martedì 12 dicembre, dalle ore 14.00 alle ore 16.00: C’è “Spazio” per le donne nella scienza?
University of Cagliari
Via Università, 40, Cagliari, Italia
We are pleased to announce that #INVALSI will join the 𝐈𝐈𝐈 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐜𝐞 “𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐝/𝐟𝐨𝐫 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐉𝐮𝐬𝐭𝐢𝐜𝐞” of the journal “𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐃𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚” (University of Cagliari, June 3-6, 2024) with the Panel
Dal 23 al 26 novembre 2023 si terrà a Roma il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”. Lo scopo di questo appuntamento, giunto all’ottava edizione, è quello di promuovere l’utilizzo dei dati INVALSI, e non solo, nella ricerca scientifica e nella didattica.
Da molti anni l’INVALSI partecipa, come altri paesi nel mondo, a diverse rilevazioni internazionali su larga scala per la valutazione degli apprendimenti. Inoltre, da più di 10 anni, l’INVALSI ha messo a punto una rilevazione nazionale su larga scala, creando il Servizio Nazionale di Valutazione, attraverso il quale sono misurati i livelli di apprendimento degli studenti italiani in diversi gradi scolari. Per poter effettuare tali misurazioni, l’INVALSI produce prove di Italiano, Matematica e Inglese, seguendo le metodologie tecnico-scientifiche maggiormente accreditate a livello internazionale.
Destinatari: Edizione riservata esclusivamente ai Docenti di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado (in special modo se Referenti INVALSI) delle scuole di Valle d’Aosta, delle province autonome di Bolzano e Trento e di istituti scolastici paritari di tutta Italia
Finalità: Il corso vuole fornire ai docenti partecipanti nozioni teoriche e strumenti interpretativi al fine di usare i dati derivanti dalle prove INVALSI in ottica informativa, formativa e di miglioramento
Inizio: 13 giugno 2023
Fine: 28 luglio 2023
Destinatari: docenti di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado che possono accedere alla piattaforma SOFIA
Finalità: Il corso vuole fornire ai docenti partecipanti nozioni teoriche e strumenti interpretativi al fine di usare i dati derivanti dalle prove INVALSI in ottica informativa, formativa e di miglioramento
Inizio: 16 maggio 2023
Fine: 19 luglio 2023
Destinatari: docenti di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado che possono accedere alla piattaforma SOFIA
Finalità: Il corso vuole fornire ai docenti partecipanti nozioni teoriche e strumenti interpretativi al fine di usare i dati derivanti dalle prove INVALSI in ottica informativa, formativa e di miglioramento
Inizio: 2 maggio 2023
Fine: 30 giugno 2023
Destinatari: docenti di Scuola Primaria, Secondaria I e II grado che possono accedere alla piattaforma SOFIA
Università degli Studi di Bergamo - Aula Magna
Piazzale Sant’Agostino 2, Bergamo, Italia
In occasione della 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂, l’Università degli studi di Bergamo invita gli studenti e le studentesse delle scuole superiori ad un evento di sensibilizzazione alla scelta di percorsi di studi universitari tecnico-scientifici.